Attività degli studenti per Tinker Contro Des Moines
Tinker v. Des Moines Teacher Guide
Questi studenti di Des Moines, guidati da John e Mary Beth Tinker, hanno deciso di indossare bracciali neri a scuola per simboleggiare la loro opposizione al coinvolgimento americano nella guerra del Vietnam. Questa decisione era in violazione di una nuova regola scolastica che vietava proprio quello che intendevano indossare. Sebbene il distretto scolastico consentisse pulsanti di campagna e volantini politici, non consentivano bracciali contro la guerra. Gli ormai storici "Tinker Children" furono sospesi dalla scuola per aver indossato questi bracciali e presto intrapresero un viaggio attraverso il sistema giudiziario degli Stati Uniti che doveva determinare se uno studente ha il diritto costituzionale di protestare all'interno delle loro classi.
Queste attività mirano a fare in modo che gli studenti effettuino ricerche e analizzino in che modo il Primo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti protegge i diritti degli studenti. In questa guida, agli studenti verrà chiesto di esplorare come il concetto di libertà di parola è stato interpretato nel caso Tinker v. Des Moines.
Domande essenziali per Tinker v. Des Moines
- In che misura le scuole dovrebbero essere in grado di limitare la libertà di espressione degli studenti nel campus?
- In che modo il caso Tinker ha stabilito le libertà del Primo Emendamento per gli studenti?
- Quale azione controversa ha portato al caso Tinker?
- Quali diritti del Primo Emendamento erano coinvolti in questo caso?
- Perché il distretto scolastico ha litigato contro i bambini Tinker?
- Cos'è il discorso simbolico?
Ulteriori idee per attività per Tinker v. Des Moines
- Crea una T-Chart che metta a confronto altre proteste che si sono verificate nelle scuole nel corso della storia americana.
- Crea una cronologia dei principali eventi della guerra del Vietnam.
Come risolvere il caso della Corte Suprema: Tinker contro Des Moines
Coinvolgi gli studenti in un dibattito in classe sui diritti alla libertà di parola
Organizza un dibattito in classe sui limiti della libertà di parola degli studenti a scuola. Questa attività interattiva aiuta gli studenti a riflettere criticamente sui diritti del Primo Emendamento e ad ascoltare rispettosamente punti di vista diversi.
Prepara gli studenti con ricerche di base
Assegna agli studenti di indagare fatti chiave sul caso Tinker contro Des Moines e altre decisioni rilevanti della Corte Suprema. Capire i precedenti legali dà loro fiducia nel sostenere la propria posizione.
Dividi gli studenti in gruppi per prospettive equilibrate
Forma due gruppi: uno che supporta il diritto della scuola di stabilire regole, e uno che difende la libertà di espressione degli studenti. Questa struttura favorisce il lavoro di squadra e opinioni diverse.
Guida gli studenti nello sviluppo di argomentazioni solide
Aiuta ogni squadra a costruire argomentazioni chiare e basate su fatti utilizzando dati dal caso Tinker e dal Primo Emendamento. Un ragionamento solido aiuta gli studenti a comunicare in modo persuasivo.
Facilita un dibattito rispettoso e una riflessione
Modera la discussione, assicurando che tutte le voci siano ascoltate e mantenendo la conversazione focalizzata. Termina con una riflessione su ciò che gli studenti hanno imparato sulla libertà di parola e sul discorso civile.
Domande frequenti sul caso della Corte Suprema: Tinker contro Des Moines
Qual è l'importanza del caso della Corte Suprema Tinker contro Des Moines ?
Tinker contro Des Moines è un caso storico della Corte Suprema del 1969 che ha confermato i diritti della Prima Emendamento degli studenti nelle scuole pubbliche. La sentenza ha stabilito che gli studenti non perdono i loro diritti costituzionali alla libertà di espressione entrando nella scuola, purché le loro azioni non disturbino l'apprendimento.
Come ha portato l'uso di braccialetti al caso Tinker contro Des Moines ?
Studenti di Des Moines hanno indossato braccialetti neri per protestare contro la guerra del Vietnam, violando un divieto scolastico sui simboli anti-guerra. La sospensione per questo atto di discorso simbolico ha innescato il procedimento che ha messo in discussione i diritti degli studenti ai sensi del First Amendment.
Cosa significa il discorso simbolico nel contesto delle proteste studentesche ?
Il discorso simbolico si riferisce ad azioni che esprimono idee o opinioni senza parole parlate. In Tinker contro Des Moines, indossare braccialetti è stato considerato un discorso simbolico protetto dal First Amendment.
Come possono gli insegnanti creare lezioni rapide su Tinker contro Des Moines per gli studenti ?
Gli insegnanti possono usare grafici T per confrontare le proteste degli studenti, linee temporali per seguire eventi storici correlati e domande guidate per incoraggiare il dibattito sulla libertà di espressione nelle scuole. Attività pronte all'uso e spunti di discussione aiutano a risparmiare tempo.
Quali sono i principali diritti del Primo Emendamento coinvolti in Tinker contro Des Moines ?
Il caso riguarda la libertà di parola e libertà di espressione degli studenti. La Corte Suprema ha stabilito che questi diritti sono protetti nelle scuole pubbliche, a condizione che non disturbino l'ambiente educativo.
© 2025 - Clever Prototypes, LLC - Tutti i diritti riservati.
StoryboardThat è un marchio di Clever Prototypes , LLC e registrato presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti